Chi sa qualcosa, sarà ben equipaggiato per affrontare le prossime sfide. Chi sa imparare, erediterà il mondo.
La conoscenza è un fattore cruciale ma non sufficiente. Ci pone in uno stato di potenzialità, poiché ciò che davvero conta è ciò che facciamo con ciò che sappiamo. Oggi parliamo di come impariamo e come potremmo migliorare questo essenziale “asset” strategico.
Il modo più comune per apprendere è quello di vivere esperienze dalle quali ricaviamo lezioni. Spesso le migliori lezioni sono i nostri errori, i nostri insuccessi. Riteniamo non ci sia niente di male in tutto ciò. L’aspetto limitante di questa modalità di apprendimento risiede nel fatto che richiede molto tempo e forza d’animo. Spesso gli insuccessi ci trascinano verso la demoralizzazione o verso la nostra zona di comodità e tendono a confermare convinzioni di inadeguatezza o incapacità. Capita sovente di dialogare con venditori che adottano da anni le stesse metodologie di proposizione, spesso formulate in modo approssimativo, da cui scaturiscono risultati non sempre esaltanti. Parliamo, a titolo esemplificativo, della proposta di una polizza assicurativa ad un cliente che ha acquistato l’auto in contanti. La maggior parte delle volte l’addetto alla vendita non utilizza un metodo standardizzato e si affida alla sua affabilità, simpatia e empatia. Sono doti straordinariamente importanti ma non sufficienti a garantire esiti positivi. Serve qualcosa in più.
Come agiscono i “best performer “?
Utilizzano sistemi. I sistemi sono schemi ripetuti e ottimizzati per portare a termine le cose. Sono come i software che i computer utilizzano per eseguire specifiche operazioni. I buoni software sono aggiornati costantemente: sarebbe ridicolo utilizzare una versione vetusta, quando si dispone dell’ultima versione. Eppure quando si parla di “sistemi professionali”, del nostro software interno, spesso usiamo sistemi che non sono affatto ottimali.
Troppi di noi sono così impegnati a fare che non si fermano mai a riflettere su come stanno facendo quella cosa, o sul perché la stanno facendo. La consapevolezza è l’essenza della scoperta.
Da quanto tempo non aggiorniamo le APP del nostro potente cervello (almeno per l’area di nostro interesse)? Potrebbe essere divertente e illuminante navigare nell’ App Store e trovare qualcosa che, funzionando per altre persone, funzionerà anche per noi.
Ti proponiamo di fare un aggiornamento. Contatta il tuo consulente Globalsafe e chiedi come poter aggiornare il tuo sistema di vendita. Sarà lieto di condividere con te ciò che sta già permettendo a molti venditori in Italia di raggiungere penetrazioni di tipo assicurativo molto elevate.
Se non tu, chi? Se non ora, quando?